
La musica sacra a Napoli tra Seicento e Settecento
Luigi Rossi (Torre Maggiore 1597 – Roma 1653)
Diva ch’in trono dalla raccolta di Cantate spirituali
Simone Coja (Gravina – Napoli sec. XVII floruit)
Mottetto II per ogni tempo per soprano e basso continuo dai Mottetti sacri a una e due voci, 1681
Giovanni Salvatore (Castelvenere 1611 – Napoli 1688 ca)
Toccata del I tono
Alessandro Scarlatti (Palermo 1660 – Napoli 1725)
Hic magnus ille Nicolaus… Inter undas fluctuantes recitativo e aria dal Concerto sacro Jam sole clarior
O quam formosa aurora… Aurora sic raram recitativo e aria dal Concerto sacro Mortales, non auditis?
Hodie beata Francisci anima… Amare et non videre recitativo e aria dal Concerto Sacro Rorate coeli dulcem
Gaetano Troncone (Napoli sec. XVII)
Passacaglia in si minore
Francesco Durante (Frattamaggiore 1684 – Napoli 1755)
Lamentationes Jeremiae Prophetae: Lamentatio Primi Nocturni Feriae Quintae; Lamentatio Primi Sabbati Sancti, Lamentatio Feriae Sextae, per soprano, violoncello obbligato e basso continuo
Gaetano Greco (Napoli 1657 ca – 1728)
Toccata del I tono
Francesco Provenzale (Napoli 1632 – 1704)
Sui palchi delle stelle, cantata spirituale per soprano e basso continuo
Valeria La Grotta, soprano
Ensemble La Sambuca Lyncea
Luigi Trivisano, cembalo e direzione